Presentazione
Descrizione del progetto
Il Dipartimento di filosofia-storia-diritto, nella consapevolezza che le conoscenze storico-filosofico-giuridiche concorrano in via naturale e mirata a far acquisire agli studenti competenze trasversali, stimolino l’intelligenza di analisi, di sintesi, creativa ed etica, anche nel rispetto dei criteri fissati in ambito dialettico e dialogico e del dovizioso apporto di tematiche che si prestano alla lettura dell’attualità e all’interpretazione di fenomeni socio-economici, politici e culturali ad ampio raggio, ritiene nevralgico il programma dedicato a “Memoria e Cittadinanza”.
Esso si snoda entro coordinate strettamente connesse ai contenuti, agli obiettivi e alle finalità fissati in fase di programmazione disciplinare, mira a valorizzare lo studio della storia, della filosofia e delle discipline giuridico-economiche in termini di interiorizzazione delle informazioni e attenzione al loro apporto critico, pure attraverso la scelta del metodo della ricerca, ove possibile interdisciplinare, e della ricostruzione degli avvenimenti, dei fenomeni, dello sviluppo culturale, dei documenti, dei testi giuridici, anche grazie all’ utilizzo delle nuove tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento, degli spazi di apprendimento, dell’organizzazione di incontri e convegni con gli attori, i testimoni, le autentiche fonti o le Istituzioni su temi diversi e collegati a percorsi di legalità e di educazione alla cittadinanza.