“Il giardino dei Giusti – Memoria del bene”

Convegno sul tema “Il giardino dei giusti - memoria del bene” il 6 marzo 2025, alle ore 11.30, presso l'Aula Magna del nostro Liceo

Avatar utente

Personale scolastico

0

“IL GIARDINO DEI GIUSTI – MEMORIA DEL BENE” – 6 MARZO 2025 ORE 11:30 AULA MAGNA

 

I Giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei Giusti: hanno il compito di presentare all’opinione pubblica gli esempi di quanti, mettendo a rischio la vita, la carriera, le amicizie, sono stati capaci di preservare i valori umani di fronte a leggi ingiuste o all’indifferenza della società.I Giardini sono luoghi di memoria, ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi dei Giusti non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno.

Sull’esempio dello Yad Vashem di Gerusalemme, con l’obiettivo di onorare i Giusti di tutti i genocidi, nel 2003 è nato a Milano il Giardino dei Giusti nel parco del Monte Stella. Quasi cento Giardini sono poi sorti negli anni in Italia e nel mondo grazie alla passione di amministratori pubblici, associazioni, insegnanti, semplici cittadini.

Il giorno 8 marzo 2016 è stato inaugurato il Giardino dei Giusti all’interno del Liceo Scientifico “A. Romita”.

Durante la cerimonia sono stati onorati l’Ambasciatore italiano in Cile  Tomaso de Vergottini e  l’Ambasciatore Emilio Barbarani, presente alla cerimonia, in  ricordo delle pagine eroiche della diplomazia italiana in Cile ai tempi del golpe di Pinochet.

Negli anni successivi sono stati celebrati Faraaz Hussein, Felicia Bartolotta Impastato, István Bibó, Piero Martinetti, Hevrin Khalaf, Yusra Mardini, Hersch Lauterpacht, Vera Vigevani Jarach

Quest’anno si ricorderà il medico italiano Carlo Angela, esempio di solidarietà umana e resistenza civile.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Anna Gloria Carlini