Società Italiana di Chimica
stimolare tra i giovani l’ amore per la chimica, selezionare la squadra per le Olimpiadi Internazionali della chimica
Anno Scolastico 2023-2024
- Fabio Pertinger (2 G)
- Michele D’Addario (5 B)
Anno Scolastico 2022-2023
- Rita Palange (5D) Finalista nazionale
Anno Scolastico 2020-2021
- Angiolino Pio Oriente (5E) Primo posto regionale
- Renato De Vivo (5B) Secondo posto regionale
Anno Scolastico 2019-2020
· Finalisti regionali: Alessia Catucci (4A), Angiolino Oriente 4E), Antonella Tamburro (4H)
Anno Scolastico 2018-2019
- Marco Ioffredi (4C) à secondo posto regionale
- Simone Palimiero (2G) à terzo posto regionale
- Squadra treinnio à terzo posto regionale
Anno Scolastico 2017-2018
- Giulio Gennarelli (V B): secondo posto regionale
- Antonio Colavecchia (V G): terzo posto regionale
- squadra del triennio: terzo posto fase regionale
Anno Scolastico 2016-2017
Anno Scolastico 2015-2016
- squadra del triennio: primo posto
- squadra del biennio: terzo posto
- Alessandro Ciaramella (IV B): primo posto regionale e finalista nazionale
Anno Scolastico 2014/2015
- Squadra del biennio: secondo posto regionale
Kevin Iatauro Rateni (II G) à secondo classificato a livello regionale
Anno Scolastico 2013/2014
- Alessandro Ciaramella (IIB)– terzo classificato fase nazionale – Inserimento nel’ Abo nazionale delle eccellenze
- Squadra del biennio: primo posto regionale
- Alessandro Ciaramella (II B) – primo classificato fase regionale
- Alessio Romanella (II B) – secondo classificato fase regionale
- Giulia Ricciardi (II G) – terza classificata fase regionale
Anno Scolastico 2012/2013
- Luigi De Santis (II G) – terzo classificato fase regionale
Anno Scolastico 2011/2012
- fase regionale, gara a squadre – 1° classificato per la classe A: Liceo scientifico “Romita”
- fase regionale, gara individuale: 1° classificata Caimano Silvia (II B), 3° classificata Ciaramella Claudia (II F)
- Squadra biennio: primo posto regionale
Università degli Studi di Brescia
“Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze (verranno trattati argomenti come: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso). L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze, è accrescere fra i giovani l’interesse per la biologia in generale e per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, l’organo più complesso del nostro corpo”
Anno scolastico 2023/2024
Finalista Nazionale Alessia Marracino (V D)
Anno scolastico 2017/2018
Paola Santangelo (4F) – primo posto regionale – quinto posto fase nazionale – Catania
Anno scolastico 2014/2015
Giulia Iacovelli (4F) – finalista fase nazionale – Trento
Anno scolastico 2013/2014
Federica Masella (5G) finalista – fase nazionale, Trento 12 aprile 2014
Anno scolastico 2012/2013
Paolo Cardone (4A) terzo classificato fase nazionale – Trento
Federica Masella (4 G) finalista fase nazionale – Trento
Anno scolastico 2010/2011
Emilio Bellitti (5H) finalista nazionale a Trieste Olimpiadi delle neuroscienze
Anno scolastico 2008/2009
Qualificazione alla fase regionale per Gloria Cristofano (4 H), Piervittorio Spina (4 G), Federica Ruggiero (4B)
OLIMPIADI DI SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2023-2024
Fase Nazionale Annalaura Colavecchia (II G)
Anno Scolastico 2022-2023
Fase Nazionale Rita Palange (5D)
Anno scolastico 2021-2022
Fase Nazionale Rita Palange (IVD)
PREMIO ASIMOV 2024
Anno scolastico 2023-2024
Prima classificata graduatoria regionale Alessia Marracino (V D)
0